Come raccontare la lotta politica? Il caso di "Castro"

Proprio nel momento in cui i due autori si rendevano conto di non poter sfuggire, per certi versi, alla loro autorialità – e alla responsabilità politica che essa comporta – realizzavano anche che, per liberarsi davvero dal giogo del realismo, avrebbero dovuto fare un passo indietro, e rinunciare al controllo su parte del processo artistico. Continua a leggere... about Come raccontare la lotta politica? Il caso di "Castro"

Narrazione e amnesia - Massimo Palma da Opera Viva*

Dire la storia della morte di Renato M. in questo libro antiretorico significa esporre l’indicibilità della vita successiva. La retorica eroizza il crimine, lo rende folle, assoluto. O eroizza il pentimento, santificando la pena. Indicibile, invece, è la brama di futuro quotidiano. Indicibile è il non inchiodare, da parte di chi è loro vicino, le persone a fatti unici, siano pure di sangue. Continua a leggere... about Narrazione e amnesia - Massimo Palma da Opera Viva*

La vera storia di nonno Renato, giornalista e partigiano a Roma - Barbara Bonomi Romagnoli intervista Rosa Mordenti su La27ora

"Fino a quel momento avevo avuto in testa solo la sua morte e avrei messo le mani solo nel dolore. Invece Lizzani mi ha raccontato del gruppo di amici che erano e di cui non sapevo nulla, delle risate che si son fatti e allora ho capito che potevo raccontarne la vita prima ancora della morte" Continua a leggere... about La vera storia di nonno Renato, giornalista e partigiano a Roma - Barbara Bonomi Romagnoli intervista Rosa Mordenti su La27ora

La storia ritrovata di un amore e di una speranza di rivoluzione traditi dal ritorno a casa - Simone Pieranni da il manifesto

Il cuore del volume è la scoperta di quella storia «indicibile», la necessaria volontà di raccontarla con parole sue, con quelle del nonno, con quelle di chi l’ha conosciuto, con frammenti di film, mozziconi di parole raccolte dai vecchi amici, immaginazione specie per quanto riguarda la nonna e la sua vita in prigione. Continua a leggere... about La storia ritrovata di un amore e di una speranza di rivoluzione traditi dal ritorno a casa - Simone Pieranni da il manifesto

Al centro di una città antichissima a Letteraria 2017 - Il podcast

Sabato 10 giugno a Communia, durante l'edizione 2017 del Festival di Letteraria dedicata alle parole della rivoluzione, per la lettera "R" di Resistenza abbiamo presentato Al centro di una città antichissima di Rosa Mordenti insieme a Wu Ming 1 e Graziano Graziani. Eccone il podcast. Continua a leggere... about Al centro di una città antichissima a Letteraria 2017 - Il podcast

Pages

Subscribe to RSS - Roma