Al centro di una città antichissima a Letteraria 2017 - Il podcast

Sabato 10 giugno a Communia, durante l'edizione 2017 del Festival di Letteraria dedicata alle parole della rivoluzione, per la lettera "R" di Resistenza abbiamo presentato Al centro di una città antichissima di Rosa Mordenti insieme a Wu Ming 1 e Graziano Graziani. Eccone il podcast. Continua a leggere... about Al centro di una città antichissima a Letteraria 2017 - Il podcast

Quando la nonna ha ucciso il nonno - Enrico Manera da Doppiozero

Al centro di una città antichissima è lo scavo «a mani nude in una materia dura, stratificata, che è stata viva» e dolorosa e risulta una non fiction di rara efficacia, sensibile e vibratile. Che commuove per il rischio che si è assunto chi ha scelto di raccontare, nella propria parte di eredità, una storia ardua. E che lascia ai lettori un senso sfuggente di consolazione per le cose che abbiamo perduto e di benedizione per quelle che ci sono state date. Continua a leggere... about Quando la nonna ha ucciso il nonno - Enrico Manera da Doppiozero

Quella volta che la dolce nonna uccise il nonno - Alessandro Mantovani da Il Fatto quotidiano

Immaginate di tuffarvi in quella storia, che non sta «dove di solito si trovano le storie dei nonni, cioè in casa, negli oggetti, tra le numerose fotografie di foggia antiquata conservate con cura», ma fuori: «nelle strade della mia città, in qualche libro, in un film, nei rari racconti strappati al pudore e al rimpianto degli amici e dei compagni». Continua a leggere... about Quella volta che la dolce nonna uccise il nonno - Alessandro Mantovani da Il Fatto quotidiano

La memoria popolare come arma da brandire - Mr Mill da "This Machine Kills Fascists"

Si tratta infatti di un ibrido tra saggio storico, fiction, poesia estemporanea (trascritta) e canzoniere politico del primo Novecento, che pesca in una varietà di materiali, come le carte d’archivio, la storia locale maremmana, dizionari biografici e repertori musicali. Per usare le parole dell’autore, PCSP si muove «tra memoria e leggenda, tra storia e romanzo». Continua a leggere... about La memoria popolare come arma da brandire - Mr Mill da "This Machine Kills Fascists"

PCSP (Piccola ControStoria Popolare) - Simone Scaffidi da "Carmilla On Line"

In mezzo ai suoi personaggi, il Prunetti si affina nell’arte di ibridare la realtà senza prendersi troppo sul serio. Lascia ad altri l’integrità morale e il compito di snocciolare verità di cartongesso, e libera la forza creativa del meticciato letterario, di chi nel dubbio e nella commistione ricerca la resistenza quotidiana. Continua a leggere... about PCSP (Piccola ControStoria Popolare) - Simone Scaffidi da "Carmilla On Line"

Piccola ControStoria Popolare - Pina Zechini da "Contropiano"

Prunetti ci racconta un altro tempo, quasi una terra mitica, scomparsa come la favolosa Atlantide. La Maremma fu domata con il boom economico e la fine del latifondo, come accadde nel resto d'Italia. Le vite narrate però non sono uno sterile esercizio di memoria storica; il fascismo agisce in mille forme nella contemporaneità, ed è utilissimo riannodare i fili delle vite di compagni mai dimenticati. Continua a leggere... about Piccola ControStoria Popolare - Pina Zechini da "Contropiano"

Pages

Subscribe to RSS - Memoria