Gli slittamenti acrobatici dell'identità - Attilio Scarpellini da "Qui comincia"
Venerdì 24 maggio, a poco più di un anno dall'uscita in libreria, è andata in onda una meravigliosa puntata di Qui comincia, su Radio 3, dedicata a La Controfigura di Luigi Lollini.
Attilio Scarpellini ci ha condotto attraverso le pagine del libro accompagnato dalle bellissime musiche selezionate da Federico Vizzaccaro.
Ecco il podcast. Continua a leggere... about Gli slittamenti acrobatici dell'identità - Attilio Scarpellini da "Qui comincia"
Vite esplosive - Marc Tibaldi da "Carmilla"
Dalla Mitteleuropa all’America, dall’impero austroungarico all’imperialismo americano, dalle lotte di classe e dagli ideali internazionalisti alla Guerra fredda, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, dalla resistenza al revisionismo storico, e ancora dai Balcani all’utopia, e oltre. Continua a leggere... about Vite esplosive - Marc Tibaldi da "Carmilla"
“La Controfigura” di Luigi Lollini - Giuseppe Catani da "SoloLibri.net"
Bologna, estate 1988. Si celebra il nono centenario dell’Università. Tira aria di festa, tra lauree ad honorem distribuite con generosità e rappresentanti di associazioni studentesche in arrivo da mezzo mondo. C’è anche Alberto, uno studente di lettere che è riuscito a imbucarsi in quel rincorrersi di assemblee, incontri, convegni. Dove si parla di futuro, di geopolitica, di rivoluzione, di imperialismo. Continua a leggere... about “La Controfigura” di Luigi Lollini - Giuseppe Catani da "SoloLibri.net"
Eduardo. Dove molti estremi si incontrano - Christian Elia da "Q code mag"
Lollini ha la capacità di puntare molto in alto: cerca sé stesso e la sua generazione nelle scelte estreme di Eduardo. Cerca una generazione intera, travolta dalla storia e dal riflusso nel personale, nella vita opaca di chi ha affrontato la storia in prima persona, anche se era una sola moltitudine. Continua a leggere... about Eduardo. Dove molti estremi si incontrano - Christian Elia da "Q code mag"
Controfigure di qualcun altro, o di noi stessi - Gabriele Ottaviani da Convenzionali
Ognuno, per fare questo, indossa una maschera. Interpreta un ruolo. Si comporta nel modo in cui il prossimo si aspetta, nella maniera che fa sì che il prossimo lo apprezzi. Siamo tutti, in fondo, in misura maggiore o minore, controfigure di qualcun altro. O di noi stessi. Continua a leggere... about Controfigure di qualcun altro, o di noi stessi - Gabriele Ottaviani da Convenzionali
Memorie divise. [Postille a La Controfigura]
Ecco Memorie divise, una postilla a La Controfigura, il #QuintoTipo di Luigi Lollini. Dei titoli di coda a posteriori e al di fuori, pubblicati con altri mezzi. Una mappa per entrare dentro al libro, ma di cui si sconsiglia la lettura in contemporanea. Continua a leggere... about Memorie divise. [Postille a La Controfigura]
Gli occhi di Eduardo Rózsa Flores - Giuliano Santoro da "il manifesto"
La storia vera narrata da Lollini, del suo incontro e della sua ossessione, del tentativo di venirne a capo, è la storia di un mondo che finisce dall’oggi al domani lasciandosi dietro scorie e storie. È il puzzle impazzito del pianeta dopo la fine della guerra fredda, un galleggiante che riaffiora e poi si perde nel mare in tempesta. Continua a leggere... about Gli occhi di Eduardo Rózsa Flores - Giuliano Santoro da "il manifesto"
Il grande camaleonte - Daniela Bandini da "Carmilla"
Un immenso sforzo storico-bibliografico che parte da un incontro e percorre una moltitudine di sfaccettature fondamentali della storia contemporanea, quella meno conosciuta. Continua a leggere... about Il grande camaleonte - Daniela Bandini da "Carmilla"
La Controfigura - Alfio Neri da "La bottega del Barbieri"
Non è un romanzo d’avventura da media letteratura di massa ma è una storia umana della materia con cui sono fatti i sogni, la storia di un’amicizia perduta e mai ritrovata, una storia di cui è lecita la nostalgia perché potrebbe anche non essere mai esistita. Continua a leggere... about La Controfigura - Alfio Neri da "La bottega del Barbieri"
Pages
