#QuintoTipo una collana di "oggetti narrativi non identificati"

8 June, 2016 - 12:35
guarda anche: 

Del «quinto tipo», in ufologia, sono gli incontri ravvicinati dove avviene una comunicazione diretta, bidirezionale e collaborativa fra terrestri e intelligenze aliene, in seguito a una consapevole iniziativa da parte terrestre. Se cerchi un oggetto volante non-identificato, lo avvisti, gli mandi un segnale, ottieni una risposta e si stabilisce un contatto, siamo già nel quinto tipo. Il quinto tipo non è previsto dalla «Scala di Hynek», che arriva solo al terzo. L'etichetta è entrata in uso più di recente e non tutti gli ufologi sono d'accordo sulla sua necessità, ma a noi che importa? Mica siamo ufologi. Il «quinto tipo» ci piace come metafora. Noi vorremmo cercare e avvistare oggetti narrativi non-identificati, mandare segnali, stabilire un contatto con le intelligenze aliene al mainstream che li hanno prodotti, e se possibile cooperare per pubblicarli. Non ci interessano gli UFO (o magari sì, dipende), ma gli UNO. Unidentified Narrative Objects.

Cosa sono gli «oggetti narrativi non-identificati»? C'è bisogno di un'espressione del genere? Non più di quanto vi sia bisogno di «incontri ravvicinati del quinto tipo». Ma ancora: che ce ne frega a noi? Usiamo le metafore che ci pare, e quando non ci parrà più, passeremo ad altre. Per il momento, questa ci serve ancora. Soprattutto, per dare il nome alla collana. Ma non abbiamo risposto alla prima domanda: cosa sono gli oggetti narrativi non-identificati? Se lo sapessimo, non li chiameremmo «non-identificati». Eppure tentativi di identificarli ce ne sono stati tanti...
«Non-fiction novel». «Creative non-fiction». «Reportage narrativo». «Faction». «Docufiction». «Docudrama». «Mockumentary». È solo un piccolo campione di locuzioni - alcune ormai «storiche», altre più recenti - usate per indicare narrazioni ibride, nate in una «terra di nessuno» tra i reticolati dei generi, dei macrogeneri e delle tipologie testuali. Terra di nessuno che attraversa tutto il mondo ed è frequentata da sempre più autori - scrittori, registi, videomaker, ma anche giornalisti, storici, antropologi etc. - che vogliono raccontare le loro storie con ogni mezzo necessario.

Se la «contaminazione tra i generi» è ormai faccenda pleonastica, ovvia e realizzata in partenza anche nel più piatto mainstream (in parole povere: anche Dan Brown «contamina i generi»), la distruzione delle cornici, premessa all'ibridazione delle tipologie testuali - saggio/romanzo, guida turistica/inchiesta militante, biografia/mappa, reportage/videogame and so on - può ancora avere effetti perturbanti.
La collisione tra le più disparate tecniche e retoriche usate in diversi tipi di testo (narrativi, poetici, espositivi, argomentativi, descrittivi) sprigiona una grande potenza. Potenza che investe da direzioni inattese i temi affrontati e - grazie a numerosi slittamenti negli approcci e nei punti di vista - incoraggia la (ri)scoperta di un mondo. Non è un caso se buona parte dei libri che hanno fatto discutere negli ultimi anni vengono da quella terra di nessuno, dalla quale hanno preso le mosse seguendo ciascuno la propria peculiare traiettoria.
Il «gradiente» di ibridazione è variabile: si va da Maximum City di Suketu Mehta a Nell'aria sottile e Nelle terre estreme di Jon Kracauer, da Limonov di Emuanuel Carrère a HHhH di Laurent Binet fino a Z. La guerra dei Narcos di Diego Enrique Osorno.
E quanti titoli (anche letterariamente) sorprendenti sono usciti nel calderone della «varia»? Open di André Agassi, per dirne uno. Il mondo senza di noi di Alan Weisman, per dirne un altro. In Italia si va da Gomorra di Roberto Saviano ad Amianto di Alberto Prunetti, da L'aspra stagione di De Lorenzis e Favale all'inchiesta-memoriale-romanzo I buoni di Luca Rastello, già autore - con Andrea De Benedetti -di Binario morto, travelogue/inchiesta sull'alta velocità ferroviaria.

Quel che che accadde in Italia vent'anni fa con la riscoperta della letteratura «di genere» (spinta propulsiva oggi in larga parte esaurita, si vedano il sempre più decotto «noir all'italiana» e le condizioni pietose in cui versa il romanzo storico), oggi potrebbe accadere con gli «oggetti narrativi non-identificati». Una tradizione è qualcosa che si sceglie, in primis una tradizione rivoluzionaria, e va rivendicato il carattere distintamente italiano di questa «non-fiction creativa». La storia della letteratura italiana è in larga parte una storia di non-fiction scritta con tecniche letterarie, o di ibridazione tra fiction e non-fiction.
Molti dei «classici» nostrani non sono romanzi, ma memoriali, trattati, autobiografie, investigazioni storiche, elzeviri impazziti, miscele dei più svariati elementi: la Vita nova, Il Principe, la Vita dell'Alfieri, lo Zibaldone di pensieri, la Storia della Colonna Infame, Se questo è un uomo, Un anno sull'altipiano, Cristo si è fermato a Eboli, Kaputt, La pelle, Il mondo dei vinti, Esperienze pastorali, Scritti corsari, La scomparsa di Majorana, L'affaire Moro... Se la «non-fiction creativa» di oggi può essere percepita come più perturbante e azzardata, è perché le opere appena elencate sono da tempo nel canone. All'epoca in cui furono scritte erano azzardate anch'esse, e comunque inetichettabili.

Da anni, insieme ai miei compagni nel collettivo Wu Ming o lungo tragitti più personali, mi interrogo sull'attitudine e le tecniche necessarie per produrre narrazioni ad alto o altissimo gradiente di ibridazione. La chiave è proprio nel motto «con ogni mezzo necessario». «Necessario» esclude «superfluo» e «fine a se stesso». Necessario è ogni mezzo che consenta alla narrazione di rimanere tale, senza sbordare e diventare un mero cut-up o una poltiglia di sintagmi. L'ibridazione dev'essere al servizio della storia che si vuole raccontare, deve porsi come obiettivi l'efficacia, l'empatia, la condivisione, e illuminare l'esemplarità di una o più vicende umane.
Ho sperimentato intensamente nella terra di nessuno. Al momento, il risultato più avanzato di questo sperimentare è il libro Point Lenana, che ho scritto insieme a Roberto Santachiara. Un lavoro di anni, durante i quali abbiamo dovuto risolvere problemi di vario tipo, a volte veri e propri rompicapi: questioni di etica del raccontare, di montaggio, di stile, di registro, di chiarezza. Per risolverli, ho guardato a chi ne aveva risolti di simili prima di me. Sono «andato a scuola» dagli autori del New Journalism americano, dai documentaristi, dai romanzieri letti nel corso degli anni, dagli storici più apprezzati per la loro chiarezza. Sono uscito da quel lavoro con qualche idea sull'arsenale di prassi e tecniche che si possono usare, e con alcuni spunti sul rapporto tra ibridazione e «infinitezza dell'archivio» nell'epoca della rete e dei cosiddetti Big Data, e con un'accresciuta voglia di gettare ponti, stabilire contatti, tagliare reticolati per far entrare nuovi singoli e gruppi nella terra di nessuno.

La proposta di Alegre - la «direzione» di una collana, che messa così è altisonante ma si tratta di proporre libri e seguirne la pubblicazione - è venuta dopo alcune mie consulenze editoriali, una delle quali ha portato alla seconda edizione aggiornata e ulteriormente ibridata di Amianto di Prunetti. Si tratta di proseguire con piglio più deciso in quella direzione, con una continuità di esplorazione e di approccio. Una delle linee-guida sarà: di tutto tranne i romanzi. Nel senso dei - come vogliamo chiamarli? - «romanzi-romanzi». Figurarsi se posso avere qualcosa contro i romanzi, dopo mezza vita passata a scriverli. E mi guardo bene dal riproporre l'insensata lagna sulla «morte del romanzo»! Alla larga! No, il punto è un altro: i romanzi-romanzi hanno già tanti canali e tanti sbocchi editoriali possibili. Qui vorremmo concentrarci su altro. Dopodiché, quello del romanzo è un canone inclusivo, addirittura fagocitante. L'UNO di oggi potrà essere chiamato «romanzo» domani. Ma domani, appunto. Oggi cerchiamo oggetti alieni. Perché la definizione può non piacere, e può darsi non fosse strettamente necessaria, ma ne sono convinto: gli «incontri ravvicinati del quinto tipo» sono possibili.