Incontri ravvicinati del Quinto Tipo al Lunatico Festival #1: Selene Pascarella e Rosa Mordenti - Il podcast

Al centro di una città antichissima
La storia indicibile di un partigiano e di chi lo uccise
Giovedì 17 agosto 2017 Selene Pascarella e Rosa Mordenti sono state ospiti del Lunatico festival a Trieste per presentare i loro libri Tabloid inferno e Al centro di una città antichissima insieme a Wu Ming 1, direttore della collana Quinto Tipo. Ecco il podcast della presentazione accompagnato da un indice. Purtroppo è saltato un piccolo pezzo tra i due file audio ma si tratta di pochi secondi. Buon ascolto.
1 - 00:00 - Andrea Olivieri
Introduzione del dibattito
2 - 05:04
Proiezione del filmato con Carlo Lizzani che racconta la fuga con Renato e Marcello Bollero
3 - 09:25 - Wu Ming 1
Genesi e descrizione della collana Quinto Tipo - La narrazione ibrida per raccontare con ogni strumento necessario - La difficile classificazione degli oggetti narrativi non identificati - La storia indicibile raccontata da Rosa e la scrittura di cronaca nera di Selene
4 - 27:06 - Rosa Mordenti
La storia di Renato e Maria Luisa e come Rosa l'ha scoperta - Raccontare i morti ma da vivi - L'assenza di limiti data dal narrare attraverso l'ibridazione delle tipologie testuali - I comunisti romani della Resistenza e degli anni Cinquanta - La narrazione mediatica del processo che fu fatta all'epoca - La scrittura come modo per comprendere, grazie anche al lavoro collettivo
5 - 38:32
Proiezione dello spezzone di Roma ore 11 con la comparsata di Renato Mordenti
6 - 41:37 - Selene Pascarella
La pervasività della cronaca nera nell'appropriarsi di ciò che racconta e plasmarne l'immagine mediatizzata - La demonizzazione delle figure femminili nella nera - La continuità, nel corso dei decenni, degli stilemi narrativi della cronaca nera - Il racconto dei fatti di cronaca come una narrazione seriale televisiva coi suoi schemi precisi - La volontà di trovare "mostri" e "cattivi" negli articoli da tabloid - Smontare l'inferno dei tabloid partendo dalla propria esperienza professionale
7 - 52:36 - Rosa Mordenti
A chi appartengono le storie e chi ha il diritto di raccontarle - Raccontare per cercare di comprendere - L'incipit del libro di Selene
8 - 57:25 - Wu Ming 1
La difficoltà di scrivere questo tipo di ibridi per via del loro raccontare, anche con tecniche letterarie, delle storie vere, e non di finzione, quindi coinvolgenti persone ancora vive, vicende i cui strascichi ancora proseguono mentre si scrive
9 - 00:00 - Selene Pascarella
Quando ci occupiamo di nera affrontiamo non eventi secondari ma il modo con cui viene descritto il mondo: l'esempio del caso Regeni - I meccanismi della cronaca nera e il loro uso per propagandare politiche reazionarie - Il format della cronaca nera usato per derubricare questioni come il fascismo - Il racconto della nera modifica il nostro modo di vedere la realtà
10 - 06:30 - Selene Pascarella
Gli zombie, gli animali e la cronaca nera: le storie, per diventare di successo, devono contenere alcuni elementi di interesse, misteri, picchi - Alcuni esempi di storie, titoli e articoli: far "esplodere narrativamente" alcuni elementi presi dalla realtà
11 - 16:49 - Andrea Olivieri
Sull'uso delle narrazioni tossiche anche nella cronaca locale: il caso dello sciopero della fame dei carcerati di Trieste