Giuliano Santoro

Collabora con il manifesto e con il Venerdì di Repubblica. Oltre che di Al palo della morte (Alegre, 2015) è autore, tra l’altro, di Un Grillo qualunque (Castelvecchi, 2012), Guida alla Roma ribelle (Voland, 2013) e Cervelli sconnessi (Castelvecchi, 2014).

Libri: 
Articoli : 

Al palo della morte: intervista a Giuliano Santoro - Vito Colangelo da "vitocola.it"

Al Palo della Morte parte da un fatto di cronaca e da come questo viene raccontato per smontare, contestualizzare, decostruire il linguaggio. È una specie di reportage sulla lingua e sulle dinamiche materiali che innesca. Continua a leggere... about Al palo della morte: intervista a Giuliano Santoro - Vito Colangelo da "vitocola.it"

Cronista di nera alle prese con una «novel fiction» - Giuliano Santoro da il manifesto

La prima persona singolare si trasforma pagina dopo pagina, comincia scanzonata e irriverente e poi si fa critica radicale. Diventa spietata messa in discussione delle nostre storie e del modo in cui raccontiamo quelle degli altri. È la storia di una discesa agli inferi per prendere parte, per ritrovare la propria parte. Continua a leggere... about Cronista di nera alle prese con una «novel fiction» - Giuliano Santoro da il manifesto

I paradossi dell'alta velocità

Per comprendere la polifonia della Valle di Susa, la forza che sprigiona da differenti radici («il movimento operaio, la tradizione antifascista, il cristianesimo di base, l’orgoglio di categoria dei ferrovieri») e fili rossi che hanno la capacità di intrecciarsi, il testo mette all’opera molti degli strumenti sperimentati in questi anni dal collettivo Wu Ming. È un oggetto narrativo non identificato che tiene assieme complessità e radicalità, inchiesta e narrazione, reportage e analisi. Continua a leggere... about I paradossi dell'alta velocità

“12 per 1″. Una cover

La storia dell’Oste di Prata si presta ad essere narrata, riprodotta, letta ad alta voce dalle pagine della Piccola ControStoria Popolare alla fine di un pasto, durante un viaggio in treno, ai margini di una riunione. È qui davanti a noi, quell’Oste corpulento, reso vivo dalla ripetizione e dall’enfasi del tormentone che lo anima. Eccone la cover di Giuliano Santoro in salsa calabra. Continua a leggere... about “12 per 1″. Una cover

Una storia scomoda (e un cuscino per racconto) - Giuliano Santoro da Dinamopress

La storia si svolge Al centro di una città antichissima. ll centro di una vicenda, personale e pubblica, individuale e collettiva, tutta da (ri)costruire. Dentro la Roma del dopoguerra, quella che si voleva pacificata ma che andava componendosi pezzo dopo pezzo attorno ai ruderi dell’Impero e del fascismo. Continua a leggere... about Una storia scomoda (e un cuscino per racconto) - Giuliano Santoro da Dinamopress

Gli occhi di Eduardo Rózsa Flores - Giuliano Santoro da "il manifesto"

La storia vera narrata da Lollini, del suo incontro e della sua ossessione, del tentativo di venirne a capo, è la storia di un mondo che finisce dall’oggi al domani lasciandosi dietro scorie e storie. È il puzzle impazzito del pianeta dopo la fine della guerra fredda, un galleggiante che riaffiora e poi si perde nel mare in tempesta. Continua a leggere... about Gli occhi di Eduardo Rózsa Flores - Giuliano Santoro da "il manifesto"

"Una cosa oscura, senza pregio". Il podcast della prima presentazione a Communia, roma

Mercoledì 10 aprile 2019 allo spazio di mutuo soccorso Communia a Roma, nel quartiere San Lorenzo, è andata in scena la prima presentazione assoluta di Una cosa oscura, senza pregio, tredicesimo titolo della collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1. A presentare il libro l'autore Andrea Olivieri, Wu Ming 1, e Pietro De Vivo, editor di Alegre. Continua a leggere... about "Una cosa oscura, senza pregio". Il podcast della prima presentazione a Communia, roma