C'è un modo rivoluzionario di raccontare il calcio - Flavio Pintarelli da "Esquire"
La dicotomia tra un calcio vecchio stampo (puro, incontaminato) e un calcio moderno (opaco, corrotto) è destituita di ogni fondamento. Continua a leggere... about C'è un modo rivoluzionario di raccontare il calcio - Flavio Pintarelli da "Esquire"
Roberto Festa intervista Andrea Olivieri a "La domenica dei libri", Radio Popolare
Domenica 5 maggio 2019 Andrea Olivieri è stato ospite della trasmissione La domenica dei libri, che va in onda su Radio Popolare. Il conduttore Roberto Festa lo ha intervistato a proposito di Una cosa oscura, senza pregio. Qui si può ascoltare il podcast. Continua a leggere... about Roberto Festa intervista Andrea Olivieri a "La domenica dei libri", Radio Popolare
"Una cosa oscura, senza pregio" a Effetto festa, Radio Onda d'Urto
Il 7 agosto 2019 è andata in onda una puntata di Effetto festa, trasmissione dedicata agli eventi culturali della Festa di Radio Onda d'Urto, la cui seconda metà è dedicata a Una cosa oscura, senza pregio.
Qui si può ascoltare o scaricare il podcast. Continua a leggere... about "Una cosa oscura, senza pregio" a Effetto festa, Radio Onda d'Urto
Il fiume carsico della memoria - Elisabetta Michielin da "Pulp"
Il libro di Olivieri è un levare degli strati morti dei confini dati, un immettere aria e vita nella storia ufficiale (anche dei partiti comunisti) che hanno ingabbiato e soffocato i movimenti, le decisioni, le passioni di soggettività, popolazioni, operai, donne che di quella storia hanno cercato di piegarne gli esiti. Continua a leggere... about Il fiume carsico della memoria - Elisabetta Michielin da "Pulp"
"Una cosa oscura, senza pregio" libro del giorno di "Fahrenheit", Radio 3
Lunedì 8 luglio 2019 Una cosa oscura, senza pregio è stato libro del giorno di Fahrenheit su Radio 3 Rai.
Qui si può ascoltare il podcast. Continua a leggere... about "Una cosa oscura, senza pregio" libro del giorno di "Fahrenheit", Radio 3
Nostra patria è il mondo intero - David Lifodi da "La bottega del Barbieri"
I difficili rapporti tra il Partito comunista italiano e quello jugoslavo, la questione di Trieste, di Fiume e dell’Istria a cavallo tra la Seconda guerra mondiale e il dopoguerra, la storia della sua famiglia strettamente legata alla Resistenza antifascista nella regione Giulia, il percorso di militanza politica e sociale dello scrittore Louis Adamic negli Stati Uniti degli anni Trenta del Novecento: c’è questo e molto altro nelle mille storie di Andrea Olivieri, che nel suo Una cosa oscura, senza pregio (Edizioni Alegre, 2019) rende giustizia all’autore di Dynamite: The Story Continua a leggere... about Nostra patria è il mondo intero - David Lifodi da "La bottega del Barbieri"
Speciale audio La Controfigura
Gli slittamenti acrobatici dell'identità - Attilio Scarpellini da "Qui comincia"
Venerdì 24 maggio, a poco più di un anno dall'uscita in libreria, è andata in onda una meravigliosa puntata di Qui comincia, su Radio 3, dedicata a La Controfigura di Luigi Lollini.
Attilio Scarpellini ci ha condotto attraverso le pagine del libro accompagnato dalle bellissime musiche selezionate da Federico Vizzaccaro.
Ecco il podcast. Continua a leggere... about Gli slittamenti acrobatici dell'identità - Attilio Scarpellini da "Qui comincia"
Vite esplosive - Marc Tibaldi da "Carmilla"
Dalla Mitteleuropa all’America, dall’impero austroungarico all’imperialismo americano, dalle lotte di classe e dagli ideali internazionalisti alla Guerra fredda, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, dalla resistenza al revisionismo storico, e ancora dai Balcani all’utopia, e oltre. Continua a leggere... about Vite esplosive - Marc Tibaldi da "Carmilla"
Pages
